Durante il corso imparerai i metodi di rilassamento e respirazione, seguirai una tabella di allenamento per prepararti alle immersioni.
Al conseguimento riceverai il brevetto che ti abiliterà ad effettuare immersioni fino a 15 mt.
Iscrivendoti riceverai il manuale didattico per studiare la parte teorica
" FREE DIVER 2° LIVELLO S.S.C."
Sono richieste 10 immersioni certificate dopo il conseguimento del brevetto di primo livello e l'idoneità medica all'attività subacquea .
Età minima 16 anni.
Per informazioni contatta Giovanni 3393494459
.
APNEA 2° LIVELLO
STANDARD E GUIDA PER GLI ALLIEVI DEL CORSO
FREE DIVER 2° LIVELLO S.S.C.
A.S.D. Scuola Subacquea Como (s.s.c)
Caro Socio, da questo momento sei parte della Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola Subacquea Como .
La tessera associativa ricevuta, testimonia il fatto che una parte di questa associazione ti appartiene ed è tuo diritto partecipare attivamente alle attività sociali .
La S.S.C. Nasce dal desiderio di un gruppo di amici, uniti dalla stessa passione di promuovere e far crescere la disciplina subacquea, preparando i futuri subacquei attraverso corsi ed addestramento continuo nel rispetto delle norme di sicurezza ; promuovere il territorio locale, organizzando immersioni nei bacini lacustri delle zone limitrofe ; divulgare i valori umani che questo sport esprime .
Lo Staff che Ti assisterà è formato da professionisti qualificati che dedicano il loro tempo gratuitamente. La Nostra Associazione è senza scopo di lucro , nessun Associato può ricavarne profitto. Il ricavato dei corsi subacquei , viene utilizzato per coprire le spese che la Scuola deve sostenere.
Detto questo, spero che parteciperai anche tu nello sforzo comune di far crescere questa società sportiva . (Il Presidente)
1 - Classificazione del Corso
Il sistema didattico S.S.C. prevede 2 gradi di Corso di Apnea.
Il presente è il Programma Didattico del Corso Base di 2° livello "Free Diver".
2 - Abilitazione del Corso
Immersioni in Apnea con tecnica di coppia.
Profondità massima: 15 m.
3 - Obiettivi del Corso
L'Allievo durante il Corso richiama e approfondisce conoscenze e abilità acquisite durante il Corso di 1° Livello. In particolare :
Le conoscenze teoriche di base dell'Apnea,
Le tecniche di base per la compensazione, la respirazione e il rilassamento,
L'utilizzo e la gestione delle attrezzature da Apnea,
Le tecniche di base dell'immersione in Apnea,
Le norme comportamentali specifiche per la sicurezza in Apnea.
4 - Requisiti di accesso al Corso
Brevetto di apnea Free Diver.
15 anni compiuti prima della fine del corso (per i minori occorre l'autorizzazione firmata dei genitori o di chi ne fa le veci).
Certificato medico in corso di validità, attestante lo stato di buona salute.
All'inizio del corso verrà rilasciata la tessera associativa annuale.
5 - Struttura del Corso
Il Corso è suddiviso in 3 parti: Teoria, Acque Confinate, Acque Libere non delimitate (Mare o Lago).
Ogni parte è suddivisa in moduli (lezioni, prove od esercitazioni).
Ogni modulo è numerato e consultabile nel manuale “Free Diver”
Deve essere rispettato il numero minimo di ore indicato negli standards.
6 - Rapporti minimi Allievi / Istruttori
6.1 Teoria
Massimo 8 allievi , Si consiglia la presenza di 1 membro dello Staff oltre l'istruttore.
6.2 – Acque Confinate
1 Istruttore per massimo 8 Allievi, si consiglia la presenza di 1 membro dello Staff .
Non si possono aggiungere altri allievi .
6.3 - Acque Libere
1 Istruttore per massimo 2 Allievi,
Ogni assistente certificato 1 Allievo in più.
7 - Durata minima del Corso
Teoria 7 ore più esame finale
Acque Confinate 20 ore
Acque Libere 4 esercitazioni, per un totale di 8 ore gestibili dall'Istruttore.
Realizzazione a cura della
SCUOLA SUBACQUEA COMO
Edizione Febbraio 2019
L'utilizzo di questo manuale è riservato agli istruttori esclusivamente per uso interno S.S.C.
L' uso del testo può far scaturire idee per miglioramenti ed aggiornamenti.
Potete condividere suggerimenti e commenti con lo Staff Tecnico della Scuola Subacquea Como.
INDICE DEI CAPITOLI
CAPITOLO 1 – Introduzione
CAPITOLO 2 – Tecniche di respirazione
CAPITOLO 3 – Tecniche di rilassamento
CAPITOLO 4 – Sistemi energetici
CAPITOLO 5 – Fisiologia
CAPITOLO 6 – Anatomia dell'orecchio e dei polmoni umani
CAPITOLO 7 – Fisiopatologia
CAPITOLO 8 – Attrezzature ausiliarie